Farmagalenica ha già divulgato tempo fa, mediante questo articolo, la possibilità di acquistare LEGALMENTE olio di cannabis terapeutica (in particolare olio di CBD, cannabidiolo), attraverso alcune farmacie Italiane di Farmagalenica, che lo preparano nel Laboratorio Galenico utilizzano l’unica varietà legale di cannabis ad alto contenuto in CBD, il Bedrolite.
In particolare, con il Bedrolite (contenente < 1% THC e 9% CBD) possono essere preparati (a titolo di esempio):
- cartine per vaporizzazione o tisana
- capsule con cannabis micronizzata per tisana
- cannabis olive oil (in olio di oliva), soluzione oleosa
- estratti FECO (Full Extract Cannabis Oil) ad alta % di CBD
Su Internet è possibile acquistare estratti di cannabis a diverse percentuali di CBD (cannabidiolo), dal 10%, al 20%, 30%, 40%, eccetera.
Fatto il doveroso chiarimento che questi prodotti con solo CBD sono comunque illegali sul territorio italiano, essi sono usati (a volte prescritti!) per patologie nei bambini, anziani e anche animali (cannabis uso veterinario), dove il Medico calcola il contenuto di CBD (es. in base al peso corporeo del paziente) e somministra la dose.
Per fare un esempio: immaginiamo una paziente di nome Laura, affetta da epilessia, e che il Medico calcoli dover assumere 200mg di CBD (puro) 2 volte al giorno, cioè 400mg di CBD (puro) al giorno.
Il paziente acquista su Internet una resina composta da un tubo da 15 grammi al 30% di olio di CBD e cioè (come insegna la matematica) che contiene 300mg di CBD ogni 1000mg (1 g) di prodotto.
In questo caso, dunque, il paziente dovrà assumere circa 1,33 grammi al giorno e la terapia durerà (con i 15 grammi del tubo) circa 11 giorni.
ATTENZIONE: nell’analisi che segue NON verranno fatti nomi di marchi o riferimenti a specifici estratti a base di CBD. E’ lasciato all’intelligenza e capacità del lettore comprendere i concetti esposti.
Prima di procedere è necessario fare un chiarimento chimico: nella cannabis i cannabinoidi sono presenti in forma “acida” che, solitamente mediante riscaldamento (o altri passaggi), vengono convertiti in una forma detta decarbossilata o (impropriamente, ma semplicisticamente) “attiva”.
La forma acida del cannabidiolo è rappresentata dalla sigla CBDa.
La forma “attiva” del cannabidiolo è rappresentata dalla sigla CBD.
Riassumendo, il cannabidiolo è presente nella cannabis come CBDa che con la decarbossilazione viene convertito in CBD.
Per questo, quando si parla di CBD contenuto in questi estratti o prodotti, si intende sempre e solo la forma “attiva” (o meglio) decarbossilata e NON il CBDa.
L’immagine che segue serve a far capire l’importanza terapeutica potenziale che ha il CBD rispetto al CBDa.
Disclaimer: nella disamina che segue, i produttori di resine/oli non hanno alcuna colpa, dato che scrivono ovunque sulla confezione che non si tratta di farmaci, che non sono prodotti destinati alla cura di patologie e che si tratta di supplementi alimentari.
Un noto prodotto a base di resina o olio di CBD al 30%, si presenta come siringa da 15ml preriempita al costo di 500€ e, nella confezione esterna, riporta:
L’attenzione è da porre al testo traslucido scritto in piccolo:
- CBDa & CBD
- not heated / not decarboxylated (non scaldato / non decarbossilato).
Sulla confezione del prodotto a base di CBD al 30% è presente un’etichetta che chiarisce il contenuto in 0,5 grammi di resina: 150mg di MISCELA di CBDa + CBD.
Andando sul sito del produttore, si scopre che la composizione del 30% di CBD è composta da 20-26% CBDA e 4-8%CBD.
Questo significa che, nella migliore delle ipotesi, il contenuto REALE di CBD, ossia la forma “attiva” e che solitamente interessa al Medico/Paziente è dell’8%, ossia 80mg di CBD “attivo” in 1 grammo.
Il paziente Laura dell’esempio dovrà quindi assumere non 1,33 grammi al giorno di prodotto per ottenere i 400mg di CBD, ma 5 (CINQUE) grammi e con il tubo da 15 grammi, la terapia per Laura durerebbe 3 giorni.
Detto in altre parole, se Laura assumesse 1,33 grammi al giorno e dicesse: “Sto assumendo 300mg di CBD al giorno”, direbbe una cosa sbagliata! Dovrebbe dire “Sto assumendo (nella migliore delle ipotesi) 104mg di CBD al giorno e 286mg di CBDA al giorno”.
In alcune farmacie di Farmagalenica, è possibile ottenere resine di CBD ottenute da Bedrolite al 40/45% di CBD… e SOLO CBD, non CBDa (se non in percentuali bassissime, massimo 5%), al costo medio di 150€ al grammo.
Cosa differenzia dunque una resina di CBD galenica preparato in una Farmacia partendo da cannabis flos Bedrolite rispetto ad una resina olio di CBD acquistato online?
Potrebbero esserci diverse risposte (una tabella comparativa è reperibile qui), ma quella da dare dopo questa analisi si potrebbe articolare così
- una resina realizzata in farmacia viene venduta (quasi)completamente decarbossilata, quindi con un titolo reale di CBD attivo (e non CBDa).
- su internet è possibile reperire estratti in cui si è convinti contengono solo CBD “attivo” e non CBDa (tralasciando il fatto che una analisi della FDA americana ha mostrano come spesso il quantitativo dichiarato NON corrisponde a quello reale)
- i Medici/pazienti si trovano, magari, ad usare dosaggi teorici correttamente calcolati, ma che non danno i risultati sperati dato che somministrano prodotti contenenti dosi inferiori
- il costo/terapia tra una resina realizzata in farmacia e una acquistata online, non è molto diverso (inoltre i farmaci galenici sono detraibili come medicinali), considerando che 400mg di CBD da Bedrolite costano 150€ e sono contenuti in 5 grammi di un “famoso” prodotto che costa 166€/grammo (500€ / 3).
Un’altra importantissima informazione nell’acquisto di olio di CBD è sapere la metodica utilizzata per determinare la concentrazione % di CBD.
Avendo chiaro che il CBDA NON è CBD, ci sono metodiche strumentali che forniscono dati utilizzati in maniera falsata:, mentre altre in maniera corretta
- gascromatografia: se in un campione è presente sia CBDA (es. 10%) che CBD (20%), l’analisi risulterà con 0% CBD e 30% CBD (ossia la somma).
- HPLC: se in un campione è presente sia CBDA (es. 10%) che CBD (20%), l’analisi risulterà corretta, ossia con 10% CBD e 20% CBD.
- TLC: v. sopra.
Accertatevi sempre del metodo utilizzato dalla Azienda per determinare la concentrazione!
Attenzione quindi ai costi nascosti: la certezza di quello che si sta assumendo è fondamentale, a maggior ragione quando i pazienti sono pediatrici o molto anziani.
A richiesta, una tabella comparativa sull’olio di CBD e i costi nascosi verrà presto pubblicata.