Archive for Eventi

Ritorno al passato: a Spoltore il primo campo di canapa

Iniziativa della associazione Fontevecchia

 

SPOLTORE.  La canapa, una coltivazione storica dell’Abruzzo, torna sul territorio di Spoltore dopo oltre 60 anni di assenza.
“Canapa, una cultura antica” è il nome dell’iniziativa dell’Associazione Fontevecchia che ha previsto la semina di un campo sperimentale di attecchimento che segue la Giornata della canapa, organizzata lo scorso settembre.
«In collaborazione con Canabruzzo, associazione per la divulgazione della cultura e coltura della canapa – spiega Luciano Troiano, presidente di Fontevecchia – abbiamo deciso di reintrodurre una coltivazione che era praticata fino agli anni ’50 quando i terreni nei pressi dei corsi d’acqua erano utilizzati per queste sementi».
La canapa seminata proviene da semi certificati ed è della varietà di canapa sativa industriale “Futura 75” con thc, ovvero la sostanza attiva, inferiore allo 0,2% così come previsto dalla normativa. Della semina è stata data comunicazione alle forze dell’ordine assieme a tutta la documentazione prevista in modo che il campo possa essere visitabile ed entri a far parte dell’orto biologico e biodinamico dell’associazione Fontevecchia.
«E’ un progetto importante – dice Marco Pompilii di Canabruzzo – Si tratta di stabilire se il terreno ha quelle qualità che lo rendano idoneo alla produzione su larga scala. Certo, la storia e gli anziani del posto ci hanno confermato che fino agli anni ’50 la coltivazione della canapa era stagionale con una importante presenza dei cordai, per la realizzazione delle funi e un avviato commercio con la Campania, area leader della lavorazione del prodotto, mentre le donne si occupavano di recuperare e lavorare la fibra da trasformare in tessuto fine per gli abiti mentre la parte più grossolana era utilizzata per i sacchi che contenevano grano, mais, olive e farina».
La coltivazione sarà seguita da un agronomo dell’associazione che affiancherà i residenti più anziani del luogo in modo da ottenere un buon risultato.
«Se l’esperimento del piccolo campo di attecchimento dovesse dare esiti positivi – afferma il presidente di Fontevecchia – pensiamo di destinare alla canapa circa un paio di ettari di terreno che ci sono stati messi a disposizione dagli associati già dal prossimo anno. Per sabato 12 luglio, inoltre, stiamo organizzando la cena Canapao, iniziativa rivolta a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla pianta della canapa con un menu, dagli antipasti al dolce alle bevande, interamente a base di canapa».

Ritorno al passato: a Spoltore il primo campo di canapa

Gli aforismi di Henry Ford

Ogni fallimento è semplicemente un’opportunità per diventare più intelligente.

Che tu creda di farcela o di non farcela avrai comunque ragione.

Solo chi non osa non sbaglia.

Un affare in cui si guadagna soltanto del denaro non è un affare.

Un idealista è una persona che aiuta gli altri a prosperare.

Chiunque smetta di imparare è vecchio, che abbia 20 o 80 anni. Chiunque continui ad imparare resterà giovane. La più grande cosa nella vita è mantenere la propria mente giovane.

Le anatre depongono le loro uova in silenzio. Le galline invece schiamazzano come impazzite. Qual è la conseguenza? Tutto il mondo mangia uova di gallina.

Abbiamo bisogno di persone brave, non solo di brave persone.

C’è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti.

Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi è come se fermasse l’orologio per risparmiare il tempo.

Gli ostacoli sono quelle cose spaventose che vedi quando togli gli occhi dalla meta.

Ciò che definiamo male è semplicemente ignoranza che batte la testa nelle tenebre.

Il denaro è come un braccio o una gamba: o lo usi o lo perdi.

Il mio miglior amico è colui che sa tirare fuori il meglio di me.

Meno male che la popolazione non capisce il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo capisse, credo che prima di domani scoppierebbe una rivoluzione.

Non trovare la colpa. Trova il rimedio.

Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.

Piccole macchine, piccoli profitti.

Quello che non c’è non si rompe.

Non considero le macchine che portano il mio nome semplicemente delle macchine. Se non fossero che quello, mi sarei occupato d’altro. Per me sono la concreta realizzazione di una teoria che mira a fare di questo mondo un posto migliore per gli uomini.

 

Cena di autofinanziamento

menù

La verità sull’agricoltura! La saggezza del contadino!

Il tema è stato affrontato, nel corso di un incontro svoltosi alla sala Eden di Ortona. Vi hanno partecipato esperti, che hanno cercato di spiegare l’attuale momento, che sta vivendo l’Abruzzo, e quali siano le prospettive. L’incontro è stato organizzato da Maria D’Alessandro, che è impegnata nella campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio Regionale,per Abruzzo Civico. Nell’introdurre l’incontro, Maria D’Alessandro ha indicato una filosofia, che è quella del buon contadino, l’unica che può consentire di ottenere buoni frutti, da offrire ai consumatori.
Le varie relazioni si sono basate su questa indicazione: “La verità sull’agricoltura. Seminare lavoro,raccogliere futuro”. Un’attenzione particolare, ovviamente, per la vitivinicoltura che in Provincia di Chieti e a Ortona, in particolare, ha grande valore e numeri record,nel confronto nazionale, ma non sono mancati interessanti valutazioni su altre colture, anche innovative, come quella della canapa, che sta conquistando interesse.

Nel comunicato, che abbiamo ricevuto, c’è anche una sintesi delle relazioni, proposte. Eccola!

“Di profonda riflessione gli spunti esposti dall’agronomo Vincenzo Aquilano, Presidente onorario del Comitato Tecnici Esperti Vitivinicoli:«Le cantine della provincia di Chieti hanno 16.200 soci, ha sottolineato, ma dei 2,5 milioni di ettolitri di vino prodotti, ne imbottigliamo solo 600mila ettolitri. E ancora, i 24mila soci delle cantine abruzzesi spendono circa 15milioni di euro in prodotti legati all’indotto agricolo: perché – si è interrogato Aquilano,non fare massa critica e unirsi in un’impresa di rete capace di risparmiare sui costi e vendere di più?».

All’interrogativo ha risposto Nicola Scarano, portando l’esempio delle Cantine 2 Palme, consorzio di 1200 soci di Cellino San Marco, in provincia di Brindisi: «Dal 1989 siamo andati oltre il modello tradizionale della cantina sociale – ha spiegato il Direttore Tecnico Agronomico del consorzio salentino – adottando la fusione per incorporazione alla pari dei soci. Dal 2000 ad oggi abbiamo investito 25milioni di euro per il progresso tecnologico e qualitativo, oggi stocchiamo 40 milioni di litri di Dop e il 90% è destinato all’export, anche in Cina insieme alla cantina abruzzese Citra».

A portare le nozioni più tecniche dell’impresa cooperativa è stato Francesco Falcone, consulente fiscale e Presidente del Consorzio di tutela dei Vini di Ortona: «Sono già 10 gli imprenditori vitivinicoli teatini che hanno stipulato un contratto di rete, strumento che supera il semplice scambio di informazione tra i produttori associati e permette un salto ulteriore verso la competitività sul mercato, anche internazionale».

Da Marco Pompilii, dell’associazione Canabruzzo, è arrivato il contributo sulle potenzialità economiche e sui benefici potenziali che porta alle colture tradizionali l’agricoltura alternativa, come quella della canapa.

LA VERITA’ SULL’AGRICOLTURA- Seminare lavoro, raccogliere futuro

Un terzo delle aziende teatine sono impegnate nel settore agricolo. Ben 27mila dei 40mila ettari di vigne abruzzesi sono terra della provincia di Chieti.

L’agricoltura è un pilastro fondamentale dell’economia locale e regionale, accanto al quale, però, potrebbero sorgere altrettanti elemento in grado di elevare il comparto a un livello fin qui insperato. Raramente si parla di programmazione integrata, difficilmente si sviluppano sistemi cooperativistici sinergici. Le reti d’impresa, soprattutto quelle giovanili, faticano a prendere piede e poco si conosce delle agevolazioni a favore dei nuovi imprenditori agricoli. Accanto alle colture tradizionali stentano a radicarsi produzioni alternative. Dell’indotto, infine, un elemento capace di generare una sostanziale economia parallela, nonché consistenti flussi d’occupazione, poco se ne prende in considerazione e si lascia campo libero a operatori esterni all’ambito abruzzese.

Analizzare la situazione e i dati attuali, esporre esperienze vincenti e proporre soluzioni efficaci: questi gli obiettivi del convegno ‘La verità sull’agricoltura – Seminare lavoro, raccogliere futuro’, organizzato da Maria D’Alessandro per domani, mercoledì 16 aprile, a Ortona.

Interverranno:

Vincenzo Aquilano, agronomo e Presidente onorario del Comitato Esperti Tecnici Vitivinicoli

Nicola Scarano, Direttore Agronomo della Cantina ‘Due Palme’ di Cellino San Marco

Francesco Falcone, Consulente fiscale ed esperto di reti d’impresa

Marco Pompilii, Associazione Canabruzzo

Maria D’Alessandro, già Assessore alle Attività Produttive del Comune di Ortona

Ospiti:

Onorevole Giulio Sottanelli, Presidente Abruzzo Civico

Luciano D’Alfonso, Candidato Presidente Regione Abruzzo

L’appuntamento è alle ore 18:00 presso la Sala Eden, in Corso Garibaldi 1 a Ortona.

E’ stato approvato all’unanimità dal Consiglio regionale il progetto di legge “Incentivi per la coltivazione, la trasformazione e la commercializzazione della canapa

http://www2.consiglio.regione.abruzzo.it/leggi/lexreght/testilex/0538131.htm

All’ing.Franco Caramanico va un ringraziamento da tutti i futuri canapicultori.

Primo progetto di crowdfunding in Abruzzo per la canapa sativa food

volevo ricordare di effettuare il versamento delle quote entro il 05 aprile 2014 in quanto bisogna acquistare i semi ed eseguire la semina. i dati per il versamento sono:
UNICREDIT
Codice BIC Swift UNICRITM1RQ7
agenzia TERAMO Garibaldi (03547)
IT 69 F 02008 15303 000102331753
CANABRUZZO adesione Progetto CANAPA FOOD
aggiungere €9,10 di spedizione per ITALIA e €30,00 su estero
Grazie

ps- sono ancora disponibili delle quote.

giornata della canapa

giornata della canapa

Sabato 4 maggio 2013 tutti a cellino attanasio

cellino

 

fiera della canapa e delle tecnologie dedicate

fiera